Da tre generazioni specialisti di APPARECCHI ACUSTICI

Senti ma non capisci le parole?

Siamo qui per ascoltarti!

Da tre generazioni specialisti di APPARECCHI ACUSTICI

Senti ma non capisci le parole?

Siamo qui per ascoltarti!

022829275

Chiama subito!

audire apparecchi acustici milano

La Visita Gratuita comprende:

  • Colloquio introduttivo : spiegaci come possiamo aiutarti, che sensazioni hai a livello uditivo?
  • Otoscopia : qual è la situazione generale del tuo orecchio?
  • Esame Audiometrico Tonale: qual è la situazione generale del tuo udito? Come senti i suoni?
  • Esame Audiometrico Vocale: qual è il tuo livello di comprensione delle parole?
  • Esame Impedenzometrico: come funzionano le componenti del tuo orecchio?
  • Esperienza di ascolto corretto: ecco come sentirai tramite un apparecchio acustico!

Perché scegliere AUDIRE?

Dott. Piragine, medico e paziente di AUDIRE, guarda la testimonianza:

Audire: la nostra storia

“AUDIRE è un’azienda che si occupa di riabilitazione uditiva dal 1987, ma la tradizione familiare nell’ambito comincia sin da mio padre Edoardo Scibona già dal 1946 fu uno dei primi due costruttori di auricolari in Italia.

In decenni di storia il nostro obiettivo è sempre stato quello di Riabilitare l’udito di adulti e bambini attraverso un protocollo che ci consente di verificare passo passo il miglioramento sfruttando le più moderne tecnologie man mano che queste si sono evolute.

Ci capita troppo spesso di ricevere richieste da persone disperate che hanno acquistato apparecchi acustici molto costosi da altre aziende o catene commerciali molto conosciute sul territorio totalmente sfiduciate e deluse per la scarsità dei risultati ottenuti. Si ritiene che fino al 60% di proprietari di apparecchi acustici non li utilizzi correttamente in Italia, come mai?

Perché molte aziende non hanno né tempo né convenienza economica per investire in un protocollo riabilitativo corretto e quindi per ottenere il miglior risultato applicativo sul paziente. Per loro è più importante raggiungere gli obiettivi commerciali dedicando più tempo alla vendita e non al supporto del paziente già protesizzato.

Fondando AUDIRE ho deciso di invertire totalmente questa visione, AUDIRE prospera grazie agli innumerevoli risultati positivi che otteniamo ogni anno ed alle testimonianze positive dei nostri pazienti entusiasti che ci consigliano ad altri pazienti.   

Siamo convinti che i presupposti per ottenere il 100% dei risultati tramite l’applicazione degli apparecchi acustici siano essenzialmente 3 : 1.Motivazione del paziente, 2.Livello tecnologico delle protesi, 3.Efficacia del protocollo riabilitativo. Lavorando su questi tre fattori siamo riusciti ad ottenere risultati sorprendenti anche nelle condizioni più compromesse.

Quando mi chiedono : “Come ha fatto a risolvere il mio problema? Ho girato a lungo prima di arrivare da Lei, sembrava impossibile!!” . Rispondo semplicemente che non è né un miracolo e neppure magia, conoscendo le caratteristiche del sistema uditivo umano applichiamo la pratica che abbiamo messo a punto in più di trent’anni di esperienza.”

Angiola Scibona – titolare

Apparecchi Acustici invisibili, endoauricolari e retroauricolari:

Sebbene esista un vastissimo universo di modelli differenti di apparecchi acustici, dalle forme e dalle prestazioni differenti, il principio di funzionamento generale può essere riassunto così:

I suoni presenti nell’ambiente raggiungono i microfoni dell’apparecchio.

I microfoni convertono le onde sonore in segnali elettrici.

I segnali elettrici vengono analizzati ed elaborati da un microprocessore, amplificati ed inviati verso l’uscita.

A questo punto un altoparlante, posizionato nel canale uditivo, riceve questi impulsi e li riconverte in onde sonore.

Ad ogni tipo di perdita uditiva corrisponde una giusta soluzione:

A seconda dell’entità della perdita e delle particolari esigenze di ogni specifico paziente, è possibile selezionare lo strumento che abbia le caratteristiche adeguate quali forma, dimensione, potenza e qualità sonora.

Tra dispositivi diversi è possibile che vi siano sostanziali differenze nella qualità di riproduzione sonora e nella comprensione del parlato, nelle varie situazioni di rumore ambientale: tanto maggiore è la qualità della protesi acustica tanto più nitida sarà l’immagine sonora riprodotta.

Tutto questo è possibile grazie a funzioni quali la regolazione automatica del volume, la gestione del rumore e la soppressione del feedback.

Capirete bene che la scelta del proprio apparecchio acustiche dev'essere ben oculata e frutto di attente analisi, sia per quanto riguarda l'entità della patologia da trattare che nei confronti degli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere

Al momento di valutare quale modello adottare dovreste staccarvi dall’idea di “cosa fa questo apparecchio acustico rispetto a quell’altro” bensì considerare: 

Cosa vorrei poter fare, io, grazie ai miei apparecchi? Quali sono i disagi che vorrei eliminare? In quali situazioni di ascolto vorrei trovarmi a mio completo agio, dimenticandomi sia dell’esistenza degli apparecchi che del problema di udito?

Noi sentiamo con le orecchie ma capiamo col cervello. Gli apparecchi acustici ci permettono di percepire i suoni che ci circondano, selezionandoli e pulendoli da tutti i rumori che non servono. E’ il nostro cervello che poi deve assimilarli e dargli un significato affinché noi possiamo capire cosa dicono le altre persone.

Ecco che allora, oltre a munirsi di apparecchi all’altezza delle nostre esigenze, diventa di vitale importanza affidarsi a un professionista competente che ci guidi passo passo e che ci permetta di risolvere una per una tutte le problematiche legate all’ipoacusia.

Ecco chi troverai nei nostri studi

Angiola Maria Scibona – Titolare dello studio AUDIRE – Audioprotesista

Figlia d’arte, fonda Audire nell’ 87 all’età di 25 anni dopo essersi diplomata a pieni voti presso l’Università degli Studi di Milano

Passioni: Pittrice ed appassionata d’ arte

Marco Gaviraghi – Audioprotesista e Audiometrista

Figlio d’arte, nel 2010 si laurea presso l’Università degli Studi di Milano prima come Audioprotesista poi Audiometrista a pieni voti, partecipa a progetti di ricerca e congressi nell’ambito Audiologico con realtà pubbliche e private. 

Passioni: Barca vela, sport acquatici e musica

Andrea Gaviraghi – Audioprotesista

Figlio d’arte, nel 2010 si laurea presso l’Università degli Studi di Milano come Audioprotesista a pieni voti, studioso attento delle dinamiche riabilitatore-paziente, raccoglie anni di storia di AUDIRE delineando il nostro attuale protocollo.

Passioni: Barca a vela, storia e letteratura

Alessia Bortoluzzi – Audioprotesista e Audiometrista

Si laurea a pieni voti presso l’Università degli Studi di Milano a pieni voti sia come Audiometrista e Audioprotesista. Nei suoi anni di esperienza approfondisce la relazione con il paziente durante il percorso di riabilitazione ottenendo risultati superlativi.

Passioni: Moda e abbigliamento, musica

Mattia Figoni – Audiometrista

Si laurea a pieni voti presso l’Università degli Studi di Milano in Audiometria, esperto nella pratica strumentale della ricerca del deficit uditivo e nella definizione del miglioramento riabilitativo.

Passioni: Viaggi e fotografia

Dove siamo?

Audire Milano

C.so di Porta Romana, 109 – 2122, Milano (MI)

Audire Lodi

Via Gaffurio, 42 – 26900, Lodi (LO)

Audire Pioltello

Polo Sanitario di Pioltello – 20096, Pioltello (MI)

Ecco cosa i pazienti dicono di noi:

Facebook
Google+
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *